Le scarpe da matrimonio sposa stanno tra il desiderio di assoluta originalità e quello del benessere
Pur rimanendo nella tradizione, alcune caratteristiche tipiche delle scarpe da ballo e una nota di colore faranno la differenza rispetto alle “solite” scarpe da matrimonio
Le scarpe da matrimonio sposa sono una sfida quotidiana per ottenere il migliore bilanciamento possibile
Se la sposa non vuole distaccarsi eccessivamente dall’immagine tradizionale, l’aspetto estetico non sarà estremo e potrà prevalere la praticità. A differenza dell’abito, le scarpe della sposa o da cerimonia posso essere riutilizzate per situazioni diverse o altri eventi successivi al matrimonio.
Le scarpe potrebbero essere chiuse, comunque sempre décolleté o scollate sulla parte superiore del piede. Attuali sono i sandali, usati anche durante le stagioni fredde con calze velate e finissime. Un buon compromesso tra la décolleté e il sandalo è la scarpa a punta chiusa che copre le falangi dei piedi.
In genere le scarpe vanno scelte successivamente all’abito da sposa, in modo da adeguarsi allo stile, ai toni e colori dell’abito o ai particolari ricamati. È fondamentale cercare l’armonia dei particolari, ma è altrettanto importante che le scarpe siano comode; la sposa dovrà essere in grado di rimanere in piedi da protagonista per ore, senza traballare o zoppicare!


Per le scarpe da matrimonio sposa la ricerca del primo prezzo non è la scelta migliore
Il desiderio di risparmiare sulle scarpe da matrimonio è legittimo, ma è deleterio se si scelgono calzature di provenienza dubbia e prodotte con materiali di pessima qualità.
Un paio di sandali acquistato tramite ecommerce dall’altra parte del mondo e pagato 15 Eur è spesso indice di un prodotto di scarsa manifattura e assemblato con materiali riciclati o sintetici. Leggi anche l’introduzione alle scarpe da matrimonio.
Le nostre scarpe sono prodotte da aziende italiane che producono in Italia
I materiali naturali, quelli provenienti dalle concerie italiane sono di altissima qualità, a differenza della plastica beneficiano di un normale adattamento alla forma del piede. Ecco le caratteristiche consigliate per la scarpa da sposa:
-
suola in cuoio nabucato (finitura superficiale che rende la scarpa meno scivolosa del cuoio normale) di cuoio a pieno fiore
-
soletta in cuoio di capretto, per una traspirazione ottimale
-
tomaia in nappa (pelle liscia) o camoscio (pelle scamosciata) naturale


